27 Gennaio 2025 - Giornata Internazionale di Commemorazione in memoria delle vittime della Shoah

27 Gennaio 2025 - Giornata Internazionale di Commemorazione in memoria delle vittime della Shoah

Data :

27 gennaio 2025

Municipium

Descrizione

Era il 27 gennaio del 1945 quando le Forze Alleate liberarono Auschwitz dai tedeschi. Auschwitz, nome tedesco di Oswiecin, è una cittadina situata nel sud della Polonia, dove, a partire dalla metà del 1940, funzionò il più grande campo di sterminio, una vera e propria metropoli della morte. Ad Auschwitz, composta da diversi campi - come Birkenau e Monowitz- ed estesa per chilometri, vennero uccisi quasi un milione e mezzo di ebrei.

Rifiutando qualsiasi negazione della Shoah come evento storico, nel novembre 2005, l’Assemblea Generale ha adottato per consenso la Risoluzione 60/7 condannando “senza riserve” tutte le manifestazioni (su base etnica o religiosa) di intolleranza, incitamento, molestia o violenza contro persone o comunità.

La Risoluzione ha dichiarato che le Nazioni Unite avrebbero designato il 27 gennaio – anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz – come Giornata internazionale di commemorazione in memoria delle vittime dell’Olocausto, e ha esortato gli Stati Membri a sviluppare programmi educativi per infondere la memoria della tragedia nelle generazioni future e impedire che il genocidio si ripeta.

(Fonte: www.onuitalia.it)

***

“Istituzione del “Giorno della Memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti” (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 177 del 31 luglio 2000)

Art. 1.

  1. La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonchè coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.

Art. 2.

  1. In occasione del “Giorno della Memoria” di cui all’articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere.

***

RICORDARE, è un dovere morale prima ancora che istituzionale, affinche gli errori del passato siano un monito per il presente ed il futuro.

Ultimo aggiornamento: 3 febbraio 2025, 12:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot